Scopri il mondo dell'arredamento con noi

Antica Roma e Medioevo - Storia Arredamento Italiano


L’arredamento in "stile italiano" nasce da una serie di lunghe e sorprendentemente ricche tradizioni. Più di 2000 anni fa, i romani avevano sviluppato forme d'arte architettonica e decorativa altamente sofisticate, ampiamente utilizzate non solo per gli edifici pubblici, ma anche nelle case private dei principali cittadini.

Già allora, la decorazione della casa rifletteva i valori della popolazione romana, la filosofia e l'amore per bellezza e comfort. 

Gli affreschi e mosaici incredibilmente raffinati utilizzati per decorare le abitazioni dei ricchi sono ancora visibili a Pompei, Ercolano, nella stessa Roma e Ostia Antica, in Sicilia e in tutte le zone che si affacciano sul Mediterraneo, dove le vestigia della cultura romana sopravvivono. 

Infatti, gli scavi di Pompei ed Ercolano nel 1800 hanno avuto un impatto significativo sulla costruzione e la decorazione di vari palazzi di Napoli, Venezia e Milano.

Dopo la caduta dell'Impero Romano e le continue invasioni dalle popolazioni del nord, seguì un periodo di declino e di stagnazione seguita da uno scarso sviluppo delle forme artistiche ad eccezione di alcuni casi isolati. La maggior parte dei tentativi artistici sono stati nutriti e incoraggiati dalla Chiesa cattolica romana come mezzo per esaltare e promuovere la diffusione del cristianesimo ed i papi erano spesso grandi collezionisti d'arte. 

Tuttavia, al di là di architettura ecclesiastica e forme d'arte decorativa, un nuovo impulso è stato dato nel 1100 riguardo la costruzione di edifici urbani e fortificazioni, con la crescita di autorità temporali e l'ascesa di città-stato e repubbliche marinare come Pisa e Venezia. Borghi medievali prosperarono con il commercio, l'agricoltura e l'industria mineraria, e dal 1200 molti gioielli architettonici sono stati costruiti. Accanto a cattedrali romaniche e chiese c'erano municipi, palazzi governativi e castelli.

I nobili che abitavano questi castelli sono stati sponsor di forme d'arte decorativa, tra affreschi e dipinti, decorazioni e mobili scolpiti, marmi ed intarsi a mosaico, tessuti preziosi, porcellane, articoli in vetro e gioielleria.